Loading...
Skip to Content

News e Blog

Scopri articoli informativi e approfondimenti utili per il settore immobiliare.

Bonus Facciate Roma 2025 guida a requisiti spese e iter

Guida aggiornata al Bonus Facciate Roma 2025: requisiti, spese e iter completo

Il Bonus Facciate 2025 è un incentivo fiscale pensato per la riqualificazione estetica delle facciate esterne degli edifici, volto a migliorare l’aspetto urbano e favorire interventi di restauro. A Roma, questa agevolazione rappresenta un’opportunità concreta per cittadini, condomini e proprietari di immobili che desiderano valorizzare le proprie abitazioni o palazzi.

In questa guida ti spiegheremo requisiti, lavori ammessi, iter amministrativo, modalità di pagamento e ti daremo consigli pratici per ottenere il massimo dal bonus.

Cos’è il Bonus Facciate 2025

Il Bonus Facciate 2025 consente di detrarre il 60% delle spese sostenute per interventi volti al restauro o al miglioramento estetico delle facciate esterne degli edifici.

Chi può usufruirne:

  1. Proprietari privati di abitazioni o appartamenti.
  2. Condomini per interventi sulle facciate comuni.
  3. Enti pubblici o privati in edifici vincolati (con norme particolari per il centro storico).

Lavori ammessi e spese detraibili

Il bonus copre esclusivamente lavori esterni finalizzati al miglioramento estetico e conservativo:

  1. Pittura e tinteggiatura delle facciate.
  2. Restauro di balconi, cornicioni, fregi e decorazioni.
  3. Interventi di pulizia e recupero dei materiali esterni.

Non sono inclusi: lavori interni, strutturali o di manutenzione straordinaria che non riguardino la facciata.

Requisiti e soggetti beneficiari

Possono accedere al bonus:

  1. Proprietari privati singoli o multiproprietà.
  2. Condomini, tramite assemblea e delibera approvata.
  3. Edifici vincolati o situati in centro storico, con specifiche autorizzazioni.

È importante rispettare le normative edilizie locali e ottenere eventuali permessi dal Comune di Roma prima di iniziare i lavori.

Iter amministrativo

Per ottenere il Bonus Facciate a Roma è necessario seguire alcuni passaggi:

  1. Verificare i requisiti dell’immobile e la conformità alle normative locali.
  2. Preparare la documentazione necessaria, tra cui preventivi dettagliati e modulistica ENEA/Agenzia delle Entrate se richiesto.
  3. Inviare la comunicazione telematica agli enti competenti, allegando documenti e dichiarazioni dell’impresa esecutrice.
  4. Iniziare i lavori solo dopo aver completato eventuali pratiche autorizzative.

Modalità di pagamento e detrazione fiscale

Il pagamento dei lavori deve avvenire tramite bonifico parlante, specificando:

  1. Causale del pagamento.
  2. Codice fiscale del beneficiario.
  3. Partita IVA dell’impresa esecutrice.

La detrazione fiscale è ripartita in 10 quote annuali di pari importo, da inserire nella dichiarazione dei redditi.

Consigli pratici per i cittadini di Roma

  1. Scegliere un’impresa qualificata e con esperienza in lavori di facciata, preferibilmente con recensioni o referenze.
  2. Evitare errori comuni, come iniziare i lavori senza permessi o utilizzare pagamenti non tracciabili.
  3. Tenere copia di tutta la documentazione, dai preventivi alle ricevute di pagamento, per eventuali controlli fiscali.

Il Bonus Facciate 2025 a Roma rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’aspetto esterno degli edifici, valorizzare immobili e usufruire di agevolazioni fiscali vantaggiose.

Se vuoi ottenere assistenza per le pratiche, valutare i costi dei lavori o richiedere un preventivo gratuito, contatta UBIDOM: il nostro team ti guiderà passo passo per completare il bonus senza errori.

bonus facciate Roma 2025, contatti UBIDOM Roma

Contattaci